La Calcestruzzi Cipiccia è un’azienda leader nel settore cementi e calcestruzzi in Umbria.
L’azienda ha origine subito dopo la seconda guerra mondiale per opera dei fratelli Giovanni ed Ezio Cipiccia; i loro figli e nipoti hanno contribuito alla continuità e all’ampliamento di quella che, da attività sporadica, si è trasformata in una industria in continua crescita.
Diverse vicissitudini e cambiamenti societari hanno portato alla costituzione nel 1975 della F.lli Cipiccia di Cipiccia Giovanni ed Ezio s.n.c., poi, nel 1980, della F.lli Cipiccia s.r.l., infine, tra il 2000 ed il 2002, dell’attuale Calcestruzzi Cipiccia S.p.A.
Oggi l’azienda rappresenta una delle realtà più interessanti nel comparto di appartenenza a livello locale.
Calcestruzzi Cipiccia ha più di 90 dipendenti ed un vasto parco di automezzi tra cui autobetoniere, betopompe, pompe per calcestruzzo, autocarri, autovetture e macchine per movimento terra.
I prodotti principali sono costituiti da: calcestruzzi, calcestruzzi speciali tra cui Cemenpav (calcestruzzo per pavimentazioni), Isoterm (calcestruzzo leggero con polistirolo), SCC (Self Compacting Concrete – Calcestruzzo autocompattante), calcestruzzi speciali faccia a vista per pavimentazioni architettoniche, calcestruzzi leggeri strutturali e non strutturali con argilla espansa, calcestruzzi leggeri strutturali con lapillo, calcestruzzi fibrorinforzati con fibre sintetiche ed in acciaio, inerti lavati e selezionati, granulati per asfalti, malte preconfezionate e pronte all’uso per intonaci e murature (Muroplast). La Calcestruzzi Cipiccia S.p.A. produce e distribuisce anche una vasta gamma di inerti in sacchi, denominati Saccopiù, ed altri prodotti per l’edilizia, con un mercato interregionale che interessa il Lazio, la Campania, la Toscana e le Marche.
La massima capacità produttiva complessiva giornaliera è di oltre 2 mila metri cubi tra calcestruzzi, malte ed inerti.
Grazie agli impianti produttivi opportunamente dislocati ed ai numerosi mezzi a disposizione, la Calcestruzzi Cipiccia S.p.A. è in grado di offrire un’ampia e tempestiva copertura di servizio e fornitura, operando soprattutto nelle province di Terni, Viterbo e Perugia. I clienti principali si trovano principalmente sul mercato locale, ma vi sono anche imprese di altre regioni aggiudicatarie di appalti pubblici.
L’azienda impiega notevoli risorse nella qualità, nell’informazione e formazione dei propri dipendenti, nella progettazione e realizzazione di nuovi impianti, nella ricerca di laboratorio, nel continuo aggiornamento tecnologico.
La Calcestruzzi Cipiccia S.p.A. ha implementato e lavora secondo un proprio Sistema di Gestione per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza.
Tale Sistema di Gestione include anche il Controllo della Produzione in Fabbrica di aggregati e calcestruzzi (FPC), mentre il processo di produzione degli aggregati inerti (marcatura CE), è stato certificato in conformità alle seguenti norme armonizzate europee (sistema 2+):
Tali certificazioni impongono costanti controlli sulla produzione dalla cava all’impianto, l’utilizzo di un laboratorio interno di prova e controlli settimanali monitorando le caratteristiche granulometriche, chimiche e fisiche di tutti gli aggregati prodotti.
Per quanto riguarda la produzione di calcestruzzi, l’azienda ha ottenuto la certificazione degli impianti di produzione di calcestruzzo preconfezionato, in conformità alle Linee Guida del Ministero dei Lavori Pubblici (D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le Costruzioni).
Notevoli risorse sono destinate anche ad attività di supporto di iniziative a livello locale e non solo, di tipo culturale e sportivo, spesso in collaborazione con comuni, province e regione; sono in corso anche progetti di ricerca e sviluppo in collaborazione con l’Università di Perugia e altri enti.
La Calcestruzzi Cipiccia è in grado di offrire un’ampia copertura di servizio e fornitura di materiali operando in modo tempestivo ed efficace nelle provincie di Terni, Perugia e Viterbo.
Calcestruzzi, calcestruzzi speciali, calcestruzzi leggeri con argilla, con lapillo e calcestruzzi fibrorinforzanti.
Utilizzati nel settore edilizio miscelandoli con cemento e calce per produrre diversi tipi e qualità di calcestruzzi.
Inerti in sacchi molto pratici utilizzati nei centri abitati, nei lavori di ristrutturazione di edifici e di interni.
Malte Muroplast, malte per allettamento e stilatura, betoncini consolidanti, intonaci deumidificanti ed intonaci termici.
Recupero e riciclaggio di materiali per l’edilizia provenienti da demolizioni, quali cartongesso, macerie e rifiuti edili.
La nostra partnership con S.C.B. ci consente la vendita di conglomerati bituminosi e granulati per asfalti.